©

      

Notizie in evidenza

Diario di un fallimento

Nonostante la narrazione del governo presenti un'Italia in piena rincorsa, la crisi economica morde ancora la carne viva del paese: le fabbriche delocalizzano o chiudono, si perdono posti di lavoro, i salari diminuiscono, cresce la povertà, i giovani vanno all'estero.

I diritti dei lavoratori ieri e oggi

Gli studenti dell’Istituto Galileo Galilei anche quest’anno hanno approfondito con il sindacato Cgil il tema del lavoro e dei diritti dei lavoratori.

Monologo di Geppi Cucciari sul Referendum ad “Amici”

Ci ha dovuto pensare Geppi Cucciari, una comica, per fare quello che in un Paese appena decente avrebbe dovuto fare il Presidente del Senato: sensibilizzare i cittadini italiani - e i giovani in particolare - sul diritto e dovere di andare a votare.

A scuola i diritti dei lavoratori

All’aula Dieni dell’Istituto Galileo Galilei si è tenuta la conferenza stampa conclusiva del progetto di Spi-Cgil con il patrocinio del Comune di Avigliana.

Diritti di cittadinanza e concertazione 2025

Anche quest'anno l'Amministrazione comunale ha siglato il protocollo d'intesa con i sindacati Cgil, Cisl e Uil per i diritti delle famiglie, dei lavoratori, delle fasce deboli e degli anziani

Il miliardario scemo e il paladino rancoroso

Luca Bottura, giornalista, scrittore, conduttore radiofonico e autore televisivo, fa una serie di considerazioni semiserie parlando dei governanti che da gennaio si sono insediati alla Casa Bianca.

I guasti della riforma

«Quando a scuola, da piccoli, facevamo i temi su "cosa farai da grande?", rispondevo sicuro: il magistrato». Per quarantatré anni è stato proprio questo il lavoro che Pietro Grasso ha svolto con il sogno di mettere la mafia all'angolo. Oggi, a LiberEtà confessa le sue preoccupazioni sulle misure ancora troppo poco stringenti per abbattere un sistema criminale e sull'idea di giustizia prospettata dal governo.

L'arma democratica

Il referendum è un importante strumento politico in mano ai cittadini che ha sempre lasciato una traccia: ogni volta diversa dalla precedente, spesso assai incisiva sul costume sociale e politico del paese.